Nel cuore del centro storico di Tirano già agli inizi del 1900 la famiglia Rinaldi proponeva ai viandanti ed ai cittadini i prodotti dell’agricoltura locale.
Nel 2006 abbiamo rilevato l’attività e con essa siamo cresciuti.
E’ stato bello scegliere le mille etichette, quasi tutte al calice, che ora possiamo proporre, è stato un bel confronto con territori di tutto il Mondo, viticultori di tutte le idee, clienti dalle mille e più bizzarre aspettative.
Un piacere scoprire che la birra più buona la produce il nostro amico Viga, qui a due passi e che i whisky giapponesi dovranno ancora pedalare per raggiungere i colori dei malti scozzesi…
La cucina è stata uno scoglio fantastico: organizzare i piatti seguendo la stagionalità dei fornitori, interpretare le esigenze degli attenti turisti e dei valligiani, confrontarsi con i bravi cuochi valtellinesi, imparare da loro senza copiarli. Francesco e Riccardo hanno fatto un buon lavoro, dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 17:00 alle 24:00.
Nel cuore del centro storico di Tirano già agli inizi del 1900 la famiglia Rinaldi proponeva ai viandanti ed ai cittadini i prodotti dell’agricoltura locale.
Nel 2006 abbiamo rilevato l’attività e con essa siamo cresciuti.
E’ stato bello scegliere le mille etichette, quasi tutte al calice, che ora possiamo proporre, è stato un bel confronto con territori di tutto il Mondo, viticultori di tutte le idee, clienti dalle mille e più bizzarre aspettative.
Un piacere scoprire che la birra più buona la produce il nostro amico Viga, qui a due passi e che i whisky giapponesi dovranno ancora pedalare per raggiungere i colori dei malti scozzesi…
La cucina è stata uno scoglio fantastico: organizzare i piatti seguendo la stagionalità dei fornitori, interpretare le esigenze degli attenti turisti e dei valligiani, confrontarsi con i bravi cuochi valtellinesi, imparare da loro senza copiarli. Francesco e Riccardo hanno fatto un buon lavoro, dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 17:00 alle 24:00.
La carta vini di un enotecario è una rincorsa nel tempo di assaggi, degustazioni ed aspettative, un’interpretazione di annate, di vendemmie, un sogno in evoluzione e la speranza di una piacevole condivisione del proprio viaggio. Da 13 anni continuiamo con quest’idea, il percorso è sempre più lungo ed affascinante
La carta vini di un enotecario è una rincorsa nel tempo di assaggi, degustazioni ed aspettative, un’interpretazione di annate, di vendemmie, un sogno in evoluzione e la speranza di una piacevole condivisione del proprio viaggio. Da 13 anni continuiamo con quest’idea, il percorso è sempre più lungo ed affascinante
La carta vini di un enotecario è una rincorsa nel tempo di assaggi, degustazioni ed aspettative, un’interpretazione di annate, di vendemmie, un sogno in evoluzione e la speranza di una piacevole condivisione del proprio viaggio. Da 13 anni continuiamo con quest’idea, il percorso è sempre più lungo ed affascinante
Cuciniamo tutto noi, eccetto il pane. La cucina è senza glutine, per i cibi in cui è previsto l’uso di graminacee abbiamo un laboratorio a parte. La selezione degli ingredienti nasce dal territorio: ortaggi e frutta dalla nostra azienda agricola, formaggi e salumi dalla Valtellina, grano saraceno da Teglio.
Un doveroso grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato: Bordoni delle Bresaole, Cantoni del ristorante Fracia, Mattias di Livigno, Leeman di Milano, Pennati e Bassola di Sondrio, Rie di Gifu.
Cuciniamo tutto noi, eccetto il pane. La cucina è senza glutine, per i cibi in cui è previsto l’uso di graminacee abbiamo un laboratorio a parte. La selezione degli ingredienti nasce dal territorio: ortaggi e frutta dalla nostra azienda agricola, formaggi e salumi dalla Valtellina, grano saraceno da Teglio.
Un doveroso grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato: Bordoni delle Bresaole, Cantoni del ristorante Fracia, Mattias di Livigno, Leeman di Milano, Pennati e Bassola di Sondrio, Rie di Gifu.
Cuciniamo tutto noi, eccetto il pane. La cucina è senza glutine, per i cibi in cui è previsto l’uso di graminacee abbiamo un laboratorio a parte. La selezione degli ingredienti nasce dal territorio: ortaggi e frutta dalla nostra azienda agricola, formaggi e salumi dalla Valtellina, grano saraceno da Teglio.
Un doveroso grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato: Bordoni delle Bresaole, Cantoni del ristorante Fracia, Mattias di Livigno, Leeman di Milano, Pennati e Bassola di Sondrio, Rie di Gifu.
La Vineria nasce e cresce attorno ad una corte seicentesca: non è mai buia, è sempre affascinante, piena d’energia. Sotto la corte c’è la cantina: colorata con le sue etichette; l’ingresso principale rimane davanti. Entrati a sinistra trovi il bancone pieno di distillati, a destra il caminetto, aperto e sempre acceso. Tutto il resto è vino e birra. Oltre la corte c’è la stua per mangiare e bere. Al primo piano due sale: una formale, l’altra informale, una di legno, l’altra di terracotta e calce viva, una piccola l’altra grande.
La Vineria nasce e cresce attorno ad una corte seicentesca: non è mai buia, è sempre affascinante, piena d’energia. Sotto la corte c’è la cantina: colorata con le sue etichette; l’ingresso principale rimane davanti. Entrati a sinistra trovi il bancone pieno di distillati, a destra il caminetto, aperto e sempre acceso. Tutto il resto è vino e birra. Oltre la corte c’è la stua per mangiare e bere. Al primo piano due sale: una formale, l’altra informale, una di legno, l’altra di terracotta e calce viva, una piccola l’altra grande.
La Vineria nasce e cresce attorno ad una corte seicentesca: non è mai buia, è sempre affascinante, piena d’energia. Sotto la corte c’è la cantina: colorata con le sue etichette; l’ingresso principale rimane davanti. Entrati a sinistra trovi il bancone pieno di distillati, a destra il caminetto, aperto e sempre acceso. Tutto il resto è vino e birra. Oltre la corte c’è la stua per mangiare e bere. Al primo piano due sale: una formale, l’altra informale, una di legno, l’altra di terracotta e calce viva, una piccola l’altra grande.
La vineria ti ospita ad assaggiare un vino o una birra, a stuzzicare un piatto o a sorseggiare un whisky. La vineria ti aspetta per vivere un’emozione o per conoscere un amico, in vineria ci s’innamora. La vineria organizza concerti, eventi, corsi di cucina, qui si presentano libri. Facciamo catering, ovunque. Siamo in tanti, abbiamo tanti amici e non ci spaventano le sfide.
La vineria ti ospita ad assaggiare un vino o una birra, a stuzzicare un piatto o a sorseggiare un whisky. La vineria ti aspetta per vivere un’emozione o per conoscere un amico, in vineria ci s’innamora. La vineria organizza concerti, eventi, corsi di cucina, qui si presentano libri. Facciamo catering, ovunque. Siamo in tanti, abbiamo tanti amici e non ci spaventano le sfide.
La vineria ti ospita ad assaggiare un vino o una birra, a stuzzicare un piatto o a sorseggiare un whisky. La vineria ti aspetta per vivere un’emozione o per conoscere un amico, in vineria ci s’innamora. La vineria organizza concerti, eventi, corsi di cucina, qui si presentano libri. Facciamo catering, ovunque. Siamo in tanti, abbiamo tanti amici e non ci spaventano le sfide.
Scopri i nostri pacchetti per la tua vacanza in Valtellina!
Tante proposte convenienti per rendere il tuo soggiorno speciale
La nostra pagina Facebook
Le proposte enologiche della Vineria Tirano sono innumerevoli così da offrire al cliente la più ampia possibilità di scelta possibile. Il nostro è il più completo tra i locali valtellinesi per offerta del prodotto eno-gastronomico.